Robola Greca

Molte sono le varietà di vini prodotti localmente. Tra questi escelle la Robola. La Robola è conosciuta anche come ‘‘La Signora del Mare Ionio’’ e grazie alla sua scorrevolezza e la sua classe costituisce una delle varietà greche più nobili di vino bianco che ha diritto alla denominazione di origine di qualità superiore.

Questo vino è raccolto nelle vigne della regione omonima di Cefalonia. Robola è coltivata nelle regioni montagnose e per questa particolarità di nascere tra le pietre, i Veneziani la chiamavano ‘‘vino di sasso’’.

A Cefalonia, il suolo, l’altitudine, il sole e la brezza del mare sono molto favorevoli alla coltura di Robola. Si tratta di un vino da tavola fresco e piacevole, intensamente fruttato che si sposa perfettamente con il pesce ed i frutti di mare. I suoi estimatori sostengono che ‘‘Cefalonia è il solo posto dove si può assaggiare il vero vino Robola, perchè se si parte dall’isola per andare altrove, il vino perde una parte del proprio aroma’’.

Ultimamente, i produttori greci continentali hanno iniziato ad apprezzare la qualità ed il valore del vitigno Robola ed è per questa ragione che tale varietà figura inserita gradualmente nelle etichette di altri vini prodotti fuori di Cefalonia e del Mare Ionio, come per esempio la varietà di Phtiotide o di Arcadia.

All’estero, Robola è un vino particolarmente apprezzato specialmente in Europa del Nord, dove si preferiscono i vini bianchi secchi abbastanza ‘‘forti’’.

Fonte 1 : I vini di Grecia, Konstantinos Lazarakis MW (Mitchell Beazley: 2005)

Fonte 2 : Robola, la Signora del Mare Ionio in Kathimerini della parte di Theodoros Lelekas

 

 
© copyright 2009 Villa Eliza.gr Website Designed & Developed by 9AM Media Labs